W IL PRESEPE

Mostra e Rassegna Fotografica

Natale di Pace, gioia e Solidarietà

Logo W il Presepe - Solidarietà e Immagine
Iscriviti Aperte Apertura iscrizioni 23 novembre. Chiusura 20 dicembre.

L'Iniziativa

Come ormai tradizione ogni anno il Centro Italiano di Promozione e di Assistenza per la Famiglia organizza, in collaborazione con l'Associazione Genitori Age - AGe Roma - "Genitori e Famiglia Protagonisti" e "Age Vitorchiano" e con Associazione Scouts D'Europa promuovono la Mostra-Premio Nazionale "W il Presepe - Natale di Pace, gioia e Solidarietà" coinvolgendo giovani, insegnanti, educatori, genitori, personale medico e operatori sanitari, adulti.

Scopo principale dell'iniziativa è quello di riscoprire il vero significato della Natività, rappresentato mediante il Presepe secondo la tradizione iniziata da S. Francesco, molto cara e radicata nello spirito del popolo italiano.

Storia della Mostra

L'iniziativa è nata nel 2001 subito dopo l'esplosione del 27 novembre in Via Ventotene, a Roma nel quartiere Monte Sacro, ove persero la vita molte persone, tra cui quattro Vigili del Fuoco, per dare un segno di vitalità e di speranza al quartiere sconvolto.

Evoluzione nel tempo

  • 📍 Prime edizioni: Mercatino delle Valli con il nome "Presepi alle Valli"
  • 🏥 Anni successivi: Ospedale Sandro Pertini come "Presepi in Corsia"
  • Espansione: Santuario della Madonna del Divino Amore per maggiore spazio
  • 💻 Pandemia: Mostra online con grande successo
  • 🏛️ Oggi: Istituto De Merode nei pressi di Piazza di Spagna

Successivamente, terminata la fase acuta e dirompente della pandemia e nella impossibilità di realizzarla in presenza all'interno di strutture ospedaliere, l'iniziativa è stata ripresa nella sua pienezza avendo reperito spazi sufficienti ad accogliere le opere provenienti da varie realtà in diverse località del Paese presso l'Istituto De Merode nei pressi di Piazza di Spagna il che consente, da un lato di ampliare di significato l'iniziativa medesima anticipando la data di inaugurazione, prevista per l'8 dicembre in concomitanza con la Festa dell'Immacolata Concezione e la presenza del Santo Padre in loco, dall'altro di far conoscere il significato del Presepe ai molti turisti stranieri che nel periodo natalizio frequentano quei luoghi.

In occasione dell'ultima edizione la Mostra è stata inaugurata e benedetta dal Cardinale Vicario S. Em. il Cardinale Baldo Reina e in quell'occasione si è svolto un incontro intervista con gli studenti del Liceo con i quali l'Ospite ha interloquito con gli allievi e il corpo docente sui temi di maggiore interesse ed attualità educativa.

Riconoscimenti e Patrocini

Medaglia della Presidenza della Repubblica

🏛️ Patrocinio del Senato della Repubblica

🏛️ Patrocinio della Camera dei Deputati

🏛️ Patrocinio Comune di Roma

🏛️ Patrocinio Regione Lazio

✝️ Benedizione del Cardinale Vicario

Enti Sostenitori

Nel tempo è cresciuta anche la considerazione e l'apprezzamento coinvolgendo varie scuole dell'infanzia e primarie nonché secondarie, associazioni, parrocchie, e poi personale ospedaliero così sempre maggiore è il numero degli enti che la sostengono oltre:

  • • Cappellania dell'Ospedale Sandro Pertini
  • • Ordine dei Padri Camilliani - Ministri degli Infermi
  • • Forum delle Associazioni Familiari
  • • Associazione Scouts d'Europa
  • • Associazione Italiana Genitori – A.ge
  • • Centro Formazione e Ricerche Don Milani
  • • Sodalizio degli Abruzzesi
  • • Associazione "Non Toccate la Famiglia"
  • • Ordine dei Fratelli delle scuole cristiane

La Nostra Missione

In tale ottica l'iniziativa si propone di riscoprire e valorizzare la cultura di un sentimento positivo verso la famiglia, quale rappresentata anche nella nostra costituzione, e che, da problema (secondo l'errata ottica assistenzialistica purtroppo oggi vigente) deve essere intesa quale immensa risorsa umana e sociale la quale, opportunamente sostenuta e favorita, costituisce un bene oltre che umano e culturale perché educa le nuove generazioni alle virtù civiche ed etiche, anche economico e sociale perché promuove la cultura del dovere civico, della partecipazione, della realizzazione della persona umana mediante la maturazione del senso di responsabilità verso la comunità ed inoltre svolge la preziosa funzione di ammortizzatore sociale verso le persone più deboli e soprattutto verso gli anziani in una società che va sempre più invecchiando.

Clicca qui se vuoi approfondire!

Edizioni Passate

📸 Galleria

Come Partecipare all'Edizione 2025

Crea il tuo presepe e lascia correre la fantasia! Partecipa con la famiglia, la scuola, il gruppo scout o l'associazione.

  • 📅 Apertura iscrizioni: 23 novembre
  • 📦 Consegna presepi in presenza: a partire dal 4 dicembre, dalle 8 alle 20 presso l' Istituto De Merode (Via S. Sebastianello 3, 00187 Roma) oppure presso la propria parrocchia in accordo con il parroco.
  • Chiusura iscrizioni: 20 dicembre
Iscriviti ora

Mostra in presenza: dall'8 dicembre · Consegna attestati: 17 gennaio

Calendario e Tappe

1

Apertura iscrizioni

23 novembre — Iscriviti tramite il modulo online.

2

Consegna presepi

A partire dal 4 dicembre, dalle 8 alle 20 — Consegna presso l' Istituto De Merode (Via S. Sebastianello 3, 00187 Roma) oppure presso la propria parrocchia in accordo con il parroco.

3

Chiusura iscrizioni

20 dicembre — Termine ultimo per partecipare.

4

Mostra in presenza

Dall'8 dicembre — Inaugurazione e visite aperte al pubblico.

Ricordati: se consegni il presepe presso la tua parrocchia, inviaci comunque le foto e indicaci dove lo hai consegnato!

Seguici sui Social

Rimani aggiornato su tutte le novità dell'iniziativa

Partner

I loghi dei partner verranno aggiunti qui

× Immagine a schermo intero